In questo articolo imparerai le domande del colloquio intelligente da porre in un colloquio di lavoro. Alla fine del colloquio, la maggior parte dei responsabili delle assunzioni chiederà: "Hai delle domande per noi?" Purtroppo, la maggior parte delle persone risponde dicendo che non abbiamo domande.
A volte potrebbe essere perché sei ancora nervoso per l'intero processo del colloquio. Ma quello che devi sapere è che questa è la tua opportunità per dimostrare che sei un dipendente entusiasta, sei desideroso di iniziare a lavorare e tieni all'organizzazione.
7 domande intelligenti da porre in un colloquio di lavoro (Suggerimenti per il colloquio di lavoro)
Ora, entriamo in queste domande che dovresti porre nel tuo colloquio di lavoro.
# 1. Potresti dirmi di più sulle responsabilità quotidiane che avrei nel ruolo?
Questa è una domanda intelligente perché mostra che sei interessato a conoscere il tipo di compiti che farai e cosa l'azienda si aspetta da te.
#2. Cosa posso fare per impressionarti nei primi tre mesi dall'inizio?
Anche questa è una bella domanda e intelligente. Questo è così perché questa domanda dimostra un approccio acuto ed entusiasta al lavoro! Mostra anche che devi colpire il gruppo in esecuzione nel ruolo.
#3. Quali sono i piani per l'azienda nei prossimi cinque anni?
Ora, questa è una domanda semplice ma molto efficace. Questo dice all'intervistatore che hai intenzione di rimanere a lavorare per l'azienda per molto tempo.
#4. Potrebbe descrivere la cultura dell'organizzazione?
Questa domanda dice all'intervistatore che sei un dipendente intelligente e lungimirante. La cultura del posto di lavoro è parte integrante di qualsiasi organizzazione di successo. Fare questa domanda mostra che ne capisci l'importanza.
#5. Qual è la cosa migliore di lavorare per questa azienda?
Questa è un'ottima domanda perché consente al datore di lavoro di parlare della propria azienda e di quelli che considerano gli aspetti positivi del lavoro lì, facendolo sentire positivo.
Questo è solo un modo per inviare un'atmosfera positiva al datore di lavoro. In questo modo hai preso così tanto controllo del responsabile delle assunzioni su te stesso rispetto agli altri che sono venuti per il colloquio.
#6. Puoi dirmi di più sul team in cui lavorerò?
Questo è intelligente perché dimostra al responsabile delle assunzioni che sei un giocatore di squadra: una qualità che è assolutamente fondamentale in tutti i ruoli lavorativi.
#7. Quali sono le fasi successive del processo e quando posso contattarti per sapere se ho avuto successo o meno?
Questa domanda ti fornisce informazioni vitali su ciò che è successo dopo. Riduce anche le possibilità che tu non senta nulla da loro per giorni o addirittura settimane al termine del colloquio.
Qualunque sia la risposta che ti dà l'intervistatore, ricorda di agire di conseguenza. Se ti danno un giorno particolare per richiamare, assicurati di farlo. Puoi impostare un promemoria sui tuoi dispositivi per assicurarti di non dimenticarlo mai. Questo può essere un altro modo per dimostrare che sei veramente interessato a lavorare con loro.
Conclusione
Queste sono sette brillanti domande da porre durante il colloquio di lavoro. Quello che devi sapere è che non devi chiedere tutti e sette in un'intervista, l'intervistatore potrebbe non avere il tempo di risponderti.
Inoltre, sappi che l'intervista riguarda te e non loro, dovrebbero farti la maggior parte delle domande, non tu le chiedi. Inoltre, devi capire che l'intervistatore ha altre persone in fila per essere intervistate dopo di te.
Ti consiglio piuttosto di scegliere tre domande che ti piacerebbe porre tra le sette che ho elencato in questo articolo. Puoi provare a discernere quale di queste domande sarà più rilevante in quella particolare sessione di intervista in base a come sta andando l'intervista e come l'intervistatore sta guidando le sue domande.
Fammi sapere quale di queste domande farai nella tua prossima intervista nella sessione di commenti qui sotto.
Se ami questo articolo, fai bene a condividerlo e unisciti al nostro gruppo WhatsApp, ci vediamo nel nostro prossimo articolo.